InvestireCome funziona
Menu
InvestireCome funzionaManifesto
Storia e successo di EnerfipIl team EnerfipEventiRassegna Stampa

AccediApri un contoAiuto e risorse

Sunco Energy Storage Italy- Investimento nello stoccaggio

Sunco Capital Green Energy
Bandiera del paese dell'emittenteSpagna

Sunco Energy Storage Italy- Investimento nello stoccaggio

Sunco Capital Green Energy
Bandiera del paese dell'emittenteSpagna

Finanzia lo sviluppo di un portafoglio di 5 progetti di accumulo di energia in Italia.

Il progetto Sunco Energy Storage Italy, sviluppato dal gruppo Sunco Capital Green Energy, ha l’obiettivo di sviluppare un portafoglio di cinque asset di accumulo di energia in Italia, situati nelle regioni del Piemonte, Puglia e Lazio.

La potenza nominale totale dei cinque progetti raggiunge i 494 MWp.

Questo portafoglio contribuisce attivamente alla transizione energetica e allo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia.

Il gruppo Sunco Capital Green Energy mira a raccogliere una prima tranche di 2.000.000 €, all’interno di un obiettivo totale di 3.000.000 €.

I fondi raccolti saranno utilizzati per finanziare parzialmente lo sviluppo di questo portafoglio di progetti, per i quali sono già stati assicurati i terreni e la connessione.

L'offerta

Dettagli e caratteristiche dell'offerta

Finanziamento per lo sviluppo di un portafoglio di progetti di accumulo di energia in Italia

Offerta di finanziamento

Sunco Capital Green Energy, gruppo spagnolo con sede a Madrid, offre un’opportunità di investimento nella finanziamento di un portafoglio di cinque asset di accumulo di energia (batterie) situati in Italia, precisamente nelle regioni del Piemonte, Puglia e Lazio.

L’operazione mira a raccogliere fino a 2.000.000 € sotto forma di debito senior, per finanziare i costi di sviluppo dei cinque progetti fino a raggiungere lo stato “Ready to Build” (RTB).

Il rimborso è previsto mediante una rifinanziamento bancario una volta raggiunta la fase RTB. In caso di mancato ottenimento di tale rifinanziamento, si prevede la vendita degli asset come via alternativa di uscita.

Struttura dell’investimento

L’investimento è strutturato attraverso l’emissione di debito da parte di Sunco Capital Green Energy Spain III, S.A., società spagnola titolare degli asset.

L’emissione è soggetta alla giurisdizione spagnola. Tanto il contratto di emissione quanto il protocollo di impegni tra le parti saranno atti notarili iscritti nel Registro Mercantile di Spagna, il che garantisce una maggiore sicurezza ed esecutività in caso di inadempimento.

Garanzie del progetto

Pignoratizio di primo grado sul 100% delle azioni di Sunco Capital Green Energy Spain III, S.A., società proprietaria degli asset.

Specifiche

Restano
1 giorno
Investimento minimo
10 €
Investimento massimo
1.292.570 €
Valore unitario
10 €
Pagamento degli interessi
annualizzato
Posizione nel crowdfunding
Vedere la documentazione

Fasi di investimento

A partire dal 25 giugno 2025 12:30
  • Investimento aperto a tutti
Fino al 15 luglio 2025 23:59

Fine della raccolta

La data di fine raccolta potrebbe essere estesa su richiesta del promotore del progetto.
Il rendimento del tuo investimento sarà calcolato a partire dalla data di generazione dei certificati d'investimento, ovvero una volta ricevuti l'intero importo dei fondi e la documentazione legale firmata dal promotore del progetto.

Risorse

DocumentazioneAppendiciRischi

Simulatore

Se investo

|

Simulazione di investimento
Sunco Energy Storage Italy - Obligation 9,5%/anno su 3 anni
Simulazione - Tasso: 9,5% / anno per 3 ans

Investimento iniziale:

1.000 €

Rimborsi e interessi:

1.285 €

In 3 rate

DataInteressi*CapitaleImporto
15/07/202695 €0 €95 €
15/07/202795 €0 €95 €
15/07/202895 €1.000 €1.095 €
Totale285 €1.000 €1.285 €

Il risultato presentato non costituisce una previsione delle future performance dei tuoi investimenti. Ha solo lo scopo di illustrare i meccanismi del tuo investimento nel corso del periodo di investimento. L'andamento del valore del tuo investimento può discostarsi da quanto visualizzato, sia al rialzo che al ribasso.




Il progetto

Cosa finanzierà il tuo investimento?

Presentazione dei progetti

Sunco Capital Green Energy, gruppo spagnolo con sede a Madrid, sviluppa un portafoglio di cinque progetti di accumulo di energia in Italia, in regioni strategiche per la transizione energetica: Piemonte, Puglia e Lazio.

I progetti consistono nell’implementazione di sistemi BESS (Battery Energy Storage Systems) indipendenti, destinati a ottimizzare la stabilità della rete elettrica mediante l’accumulo di energia nei momenti di eccesso e la sua iniezione nei momenti di deficit.

Si beneficeranno delle seguenti fonti di reddito: mercati elettrici (arbitraggio), servizi ausiliari e potenziale partecipazione al mercato della capacità italiana.

Progetti Bosco Marengo Leini Roma (Lazio) Nardò Galatone
Regione Piemonte Piemonte Lazio Puglia Puglia
Potenza totale 100MWp 100MWp 100MWp 94MWp 100MWp
Stato Sviluppo Sviluppo Sviluppo Sviluppo Sviluppo
Fase stimata RtB Q3 27 Q1 27 Q4 27 Q3 26 Q4 27

I terreni e la connessione sono stati assicurati, il che permette di avanzare rapidamente verso la fase Ready to Build.

Contesto del mercato italiano

L’Italia si trova in un momento critico di trasformazione energetica. Dalla chiusura delle sue quattro centrali nucleari, il paese è passato a importare più dell’80 % del suo consumo energetico (2023), con solo un 17 % prodotto localmente.

Il ruolo dell’accumulo nella transizione

I sistemi di accumulo su batteria (BESS) sono essenziali per: - Stabilizzare la rete di fronte all’intermittenza delle fonti rinnovabili come il sole o il vento. - Assorbire gli eccessi di produzione fotovoltaica (soprattutto nel sud). - Iniettare energia nei momenti di alta domanda o bassa produzione.

Mercati chiave per i ricavi

1. Mercato della capacità

  • Contratti di capacità: i contratti sono di 1 anno (per impianti esistenti) o di 15 anni per nuovi impianti.
  • Nuova capacità: 594 MW assegnati nel 2027, 95 % mediante BESS.

2. MACSE (Mecanismo de Apoyo al Almacenamiento de Energía)

  • Lanciato nel 2025, applicabile dal 2028.
  • Remunerazione basata sull’energia accumulata (€/MWh) per promuovere l’accumulo a lunga durata.
  • Assegnazione per zona in base alle esigenze della rete.

3. Mercati elettrici e di servizi ausiliari (MSD)

  • Partecipazione aggiuntiva consentita per i BESS.
  • Possibilità di arbitraggio energetico e fornitura di servizi come la regolazione della frequenza e la capacità di riserva.

Promotori del progetto

Chi realizzerà il progetto?
Sunco Capital Green Energy
Bandiera del paese dell'emittenteSpagna

Sunco Capital Green Energy

Sunco Capital è un produttore integrato e sviluppatore di asset di energie rinnovabili specializzato in impianti fotovoltaici (PV) e sistemi di accumulo di energia con batterie (BESS).

Con sede a Madrid, l’azienda sviluppa un portafoglio internazionale di circa 3,5 GW, con una parte significativa situata nel sud Europa (principalmente in Italia).

Un attore con esperienza nella transizione energetica

Fondata nel 2009, Sunco si è rapidamente consolidata come un attore riconosciuto nel settore delle energie rinnovabili grazie alla sua capacità di sviluppare progetti complessi di alto valore aggiunto. Fino ad oggi, oltre 2 GW di progetti sono stati sviluppati dai suoi team.

L’azienda conta più di 30 dipendenti con profili specializzati (origine, ingegneria, diritto, mercati, finanza, operazioni), il che le permette di controllare l’intera catena del valore: identificazione delle opportunità, ottenimento delle autorizzazioni, strutturazione finanziaria, ottimizzazione dei ricavi attraverso la strutturazione di PPAs, costruzione, operazione e gestione degli asset.

Sunco punta decisamente sull’investimento nello sviluppo di sistemi di accumulo con batterie, attribuendo loro un valore strategico nell’integrazione delle energie rinnovabili nella rete.

L’azienda conta più di 30 dipendenti con profili specializzati (origine, ingegneria, diritto, mercati, finanza, operazioni), il che le permette di controllare l’intera catena del valore: identificazione delle opportunità, ottenimento delle autorizzazioni, strutturazione finanziaria, ottimizzazione dei ricavi, costruzione, operazione e gestione degli asset.

Un approccio strutturato e un’ambizione europea

Sunco adotta una visione a lungo termine, guidata da una strategia di investimento sostenibile e dalla ricerca di un impatto tangibile nella decarbonizzazione del mix energetico.

L’azienda si distingue per il suo rigore nella strutturazione dei progetti e per il suo posizionamento in mercati con alto potenziale, come l’Italia, dove attualmente sta sviluppando diversi progetti di accumulo di energia.

Leggi di piùRiduci

Analisi

Quali sono i rischi e le misure di mitigazione proposte?
Scarica la nostra analisi completa

Panoramica dei rischi

Rischio di controparte

Controparte / Inadempimento

Rischio di inadempimento di pagamento della controparte che metterebbe a rischio le entrate del progetto

Mezzi di mitigazione

Sunco vanta una significativa esperienza nello sviluppo di progetti di energie rinnovabili, con un portafoglio attivo di oltre 3,5 GW. L’azienda ha dimostrato la propria capacità di strutturare, finanziare e realizzare progetti complessi, grazie a team specializzati in ingegneria, gestione di progetto e conformità normativa. Inoltre, Sunco beneficia di solidi partenariati con attori industriali e finanziari di rilievo, che le permettono di garantire la sicurezza dei propri progetti lungo tutto il loro ciclo di vita. La sua esperienza in contesti competitivi analoghi rafforza la sua legittimità e resilienza nella realizzazione del progetto analizzato.

Rischi del paese

Geopolitica

Rischio di cambiamento di politica

Mezzi di mitigazione

El sector de las energías renovables en Italia cuenta con un amplio respaldo político, impulsado por iniciativas gubernamentales orientadas a acelerar la transición energética. El país se ha comprometido a alcanzar la neutralidad de carbono para 2050, aumentando la proporción de energías renovables en su mix eléctrico y energético, que actualmente sigue estando fuertemente basado en combustibles fósiles. Están previstos importantes inversiones para modernizar las infraestructuras y la red eléctrica, con el fin de integrar más fuentes de energía verde, especialmente mediante proyectos de almacenamiento de energía e incentivos para las comunidades energéticas. En el ámbito del almacenamiento, la centralización de las decisiones y de los procedimientos de autorización permite una gestión más eficiente de los expedientes.

Rischio di sviluppo

Autorizzazioni

Rischio relativo alle autorizzazioni rilasciate alla società e ai terreni e ai ricorsi di terzi contro le autorizzazioni rilasciate.

Mezzi di mitigazione

Alcuni progetti sono già parzialmente de-riskizzati. Sono stati condotti studi tecnici e ambientali che non hanno evidenziato criticità significative. I team di Sunco possiedono un’ampia competenza ed esperienza approfondita nello sviluppo di progetti di energie rinnovabili. Il portafoglio presentato si trova in una fase intermedia di sviluppo, con accordi di allaccio già ottenuti per tutti i progetti.

Rischio di rifinanziamento

Rifinanziamento

Rischio di credito relativo alla capacità della società di rifinanziare e onorare i propri debiti.

Mezzi di mitigazione

Sunco possiede una comprovata capacità di strutturare finanziamenti per progetti simili. Sono previste garanzie sotto forma di pegno delle quote delle società di progetto. In caso di inadempienza, tali garanzie potranno essere escusse, con una valorizzazione superiore all’importo raccolto, offrendo così una protezione efficace agli investitori.

Rischio di catastrofe naturale

Cambiamento climatico

Rischio di condizioni meteorologiche estreme che potrebbero influire sulla redditività dei parchi eolici o addirittura distruggerli (tempeste, incendi)

Mezzi di mitigazione

L’investimento in questo progetto di equity crowdfunding comporta dei rischi, compreso il rischio di perdita totale o parziale del capitale investito. Il tuo investimento non è coperto dai sistemi di garanzia dei depositi istituiti ai sensi della direttiva 2014/49/UE del Parlamento europeo e del Consiglio. Il tuo investimento non è inoltre coperto dai sistemi di indennizzo degli investitori istituiti ai sensi della Direttiva 97/9/CE del Parlamento europeo e del Consiglio. Il rendimento dell’investimento non è garantito. Non si tratta di un prodotto di risparmio e si consiglia di non investire più del 10% del proprio patrimonio netto in progetti di finanziamento partecipativo. Potreste non essere in grado di vendere gli strumenti di investimento quando lo desiderate. Se riuscite a venderli, potreste comunque subire delle perdite.

Commenti

Le tue domande, le nostre risposte
Per lasciare un commento è necessario aver effettuato il login e aver convalidato l'indirizzo e-mail.