Finanziare lo sviluppo di un portafoglio fotovoltaico e idroelettrico
Il progetto Uluwatu, sviluppato dal Gruppo ELEMENTS, consiste in un portafoglio di 11 progetti fotovoltaici e 1 progetto idroelettrico, situati in Francia.
Questo portafoglio contribuisce alla transizione energetica e allo sviluppo delle energie rinnovabili nel territorio.
Il Gruppo ELEMENTS mira a raccogliere una prima tranche di 2.500.000 € e si inserisce in un obiettivo di raccolta totale di 5.000.000 €.
I fondi raccolti serviranno allo sviluppo del portafoglio di progetti. Enerfip ha ottenuto per la sua base di investitori un pegno di primo grado della società emittente dei titoli.
Azionariato
Il gruppo ELEMENTS ha realizzato a novembre 2023 una raccolta di fondi di 50M€ da parte di un pool di investitori tra cui Enerfip, tramite il suo fondo Enerfip For The Planet. Questa operazione rappresenta la più grande raccolta di fondi dell’Occitania per l’anno 2023.
L'offerta
12 progetti in Francia
Obiettivo
ELEMENTS tramite la sua società di progetto ELEMENTS CROISSANCE EUROPE intende emettere obbligazioni semplici per un importo totale di 5.000.000 €. Questa raccolta è la prima tranche su un totale di due raccolte assimilabili.
In futuro, ogni progetto sarà gestito da una società di progetto distinta
Utilizzo dei fondi
I fondi raccolti permetteranno di finanziare un portafoglio di 12 progetti, di cui 11 centrali fotovoltaiche e 1 centrale idroelettrica. Per garantire lo sviluppo simultaneo di numerosi progetti, ELEMENTS si avvale di soluzioni di finanziamento come la partecipazione cittadina. Questa raccolta mira a coprire i costi relativi alle fasi di sviluppo, incluse le studi di impatto, le analisi del suolo e della produttività, nonché gli stipendi delle squadre tecniche.
Rimborso
Il rimborso del capitale e degli interessi sarà garantito principalmente e prioritariamente dai flussi di cessione dei progetti, ma anche dal contributo della società madre ELEMENTS alla sua filiale ELEMENTS CROISSANCE EUROPE. Si noti inoltre che per questa raccolta, il rimborso degli interessi sarà semestrale.
Garanzia
Enerfip ha ottenuto per la sua base di investitori un pegno di primo grado su un conto titoli che copre l’intera azione e i diritti di voto di ELEMENTS CROISSANCE EUROPE. Dopo l’applicazione di un tasso di successo specifico per ciascun progetto, il portafoglio sviluppato e detenuto da ECE è stato valutato a 11,199 milioni di euro. Man mano che lo sviluppo dei progetti avanza, questa valutazione è destinata a evolversi. Nel quadro del pegno, è stato concordato un LTV (Loan To Value) inferiore al 50%, il che significa che Enerfip è disposto a fornire fino al 50% del valore del portafoglio. Con un prestito obbligazionario di 5 milioni di euro e una valutazione di 11,199 milioni di euro, il rapporto LTV si stabilisce al 44,64%. In caso di perturbazioni nello sviluppo di un progetto, ELEMENTS compenserà la diminuzione del rapporto LTV aggiungendo un progetto con caratteristiche simili.
Specifiche
Fasi di investimento
- Investimento aperto a tutti
Fine della raccolta
Risorse
Simulatore
Simulazione di investimento
Uluwatu T2 - Obligation 8,25%/anno su 4 anni
Simulazione - Tasso: 8,25% / anno per 4 ans
Investimento iniziale:
1.000 €
Rimborsi e interessi:
1.330 €
In 8 rate
Data | Interessi* | Capitale | Importo |
08/03/2026 | 41,25 € | 0 € | 41,25 € |
08/09/2026 | 41,25 € | 0 € | 41,25 € |
08/03/2027 | 41,25 € | 0 € | 41,25 € |
08/09/2027 | 41,25 € | 0 € | 41,25 € |
08/03/2028 | 41,25 € | 0 € | 41,25 € |
08/09/2028 | 41,25 € | 0 € | 41,25 € |
08/03/2029 | 41,25 € | 0 € | 41,25 € |
08/09/2029 | 41,25 € | 1.000 € | 1.041,25 € |
Totale | 330 € | 1.000 € | 1.330 € |
*Interessi lordi prima delle imposte, tutte le spese incluse (vedi tassazione) Il risultato presentato non costituisce una previsione delle future performance dei tuoi investimenti. Ha solo lo scopo di illustrare i meccanismi del tuo investimento nel corso del periodo di investimento. L'andamento del valore del tuo investimento può discostarsi da quanto visualizzato, sia al rialzo che al ribasso. |
Il progetto
Per il suo nuovo progetto, Uluwatu, ELEMENTS si affida al crowdfunding per sostenere lo sviluppo delle energie rinnovabili in Francia. Con un obiettivo di 5 milioni di euro, questa raccolta fondi permetterà di finanziare un portafoglio di 12 progetti, di cui 11 fotovoltaici e 1 idroelettrico, per una potenza totale di 169 MW.
Elenco dei progetti in fase di sviluppo
I capitali raccolti saranno destinati allo sviluppo dei progetti fino al loro stadio “pronti per la costruzione”, contribuendo così allo sviluppo della produzione di elettricità verde sul territorio. Il finanziamento si basa su obbligazioni semplici di una durata di 4 anni, offrendo un tasso di interesse annuo dell’8,25%. Gli investitori beneficiano di una garanzia sotto forma di pegno di primo grado su tutti i titoli di ELEMENTS Croissance Europe, la filiale responsabile dei progetti.
Elenco dei progetti e piano di sviluppo
Con questa operazione, ELEMENTS conferma il suo impegno a favore della transizione energetica, basandosi sulla sua esperienza e visione strategica per rendere le energie rinnovabili un elemento chiave del mix energetico di domani.
Promotori del progetto
ELEMENTS
ELEMENTS è un produttore di energie rinnovabili fondato nel 2016, specializzato nello sviluppo, costruzione e gestione di impianti eolici, solari e idroelettrici. L’azienda ha come missione quella di accelerare la transizione energetica fornendo elettricità decarbonizzata proveniente da progetti rispettosi dei territori, dei loro abitanti e della biodiversità locale.
Con sede a Montpellier, ELEMENTS conta circa 120 dipendenti distribuiti in quattro agenzie in Francia (la sede principale a Montpellier, Parigi, Lione e Bordeaux) e due in Finlandia (Helsinki e Vaasa). L’azienda sviluppa la sua esperienza su tutta la catena del valore dei progetti di energia rinnovabile e ha esteso la sua presenza a livello internazionale, in particolare in Finlandia, Italia, Romania, Giamaica e nei Caraibi.
Analisi
L’investimento in questo progetto di equity crowdfunding comporta dei rischi, compreso il rischio di perdita totale o parziale del capitale investito. Il tuo investimento non è coperto dai sistemi di garanzia dei depositi istituiti ai sensi della direttiva 2014/49/UE del Parlamento europeo e del Consiglio. Il tuo investimento non è inoltre coperto dai sistemi di indennizzo degli investitori istituiti ai sensi della Direttiva 97/9/CE del Parlamento europeo e del Consiglio. Il rendimento dell’investimento non è garantito. Non si tratta di un prodotto di risparmio e si consiglia di non investire più del 10% del proprio patrimonio netto in progetti di finanziamento partecipativo. Potreste non essere in grado di vendere gli strumenti di investimento quando lo desiderate. Se riuscite a venderli, potreste comunque subire delle perdite.